Famiglie

“Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno”
Jane Howard

Servizi per le Famiglie / Area Minori

La cooperativa offre uno spazio protetto in cui esprimere i propri sentimenti e punti di vista, le proprie difficoltà ed emozioni attraverso l’aiuto di un educatore esperto, che accompagna i genitori nell’esplorazione delle loro fatiche ed elabora con loro nuove strategie per affrontarle.

Il servizio di tipo residenziale consta di appartamenti ospitanti rispettivamente maggiorenni in proseguo amministrativo (ossia maggiorenni per i quali si è ritenuto di prolungare la tutela e i progetti educativi intrapresi fino al compimento dei 21 anni) e nuclei monoparentali bisognosi di sperimentarsi in un percorso di semi-autonomia attraverso l’affiancamento di un tutor pedagogico.

Servizi per le Famiglie / Area Anziani

Su incarico dei Comuni, il servizio di assistenza domiciliare aiuta gli anziani nello svolgimento di mansioni relative all’igiene personale, la preparazione dei pasti, il governo della casa, lo svolgimento di piccole commissioni ed interventi di supporto relazionale.

 

N.B. * Attualmente Generazioni Fa gestisce il SAD per conto dei Comuni di Nembro, Pradalunga, Albino, Alzano Lombardo, Ranica, Selvino, Aviatico, Gandino, Leffe, Peia, Cazzano S. Andrea, Casnigo, Gazzaniga, Fiorano al Serio, Cene, Colzate, Ponte Nossa, Parre, Premolo, Oneta e Gorno.

MODALITÀ DI ACCESSO: Per poter accedere è necessario rivolgersi all’ ASSISTENTE SOCIALE del Comune di residenza della persona che necessita direttamente dei servizi.

In accreditamento con la Regione Lombardia, le Cure Domiciliari (C-DOM) si occupano di erogare prestazioni assistenziali, infermieristiche, fisioterapiche e specialistiche autorizzate per tutte le età; l’Unità Cure Palliative Domiciliari accompagna i pazienti e le loro famiglie nella gestione di una fase critica della vita.
Per entrambi i servizi si veda la carta dei servizi allegata.


MODALITÀ DI ACCESSO: Per poter usufruire delle C-DOM è necessario rivolgersi al MEDICO DI ASSISTENZA PRIMARIA della persona che necessita direttamente del servizio. Per accedere all’Unità di Cure Palliative Domiciliari si può contattare direttamente la segreteria della cooperativa Generazioni FA.

+ Carta dei servizi C-DOM (PDF)
+ Carta dei servizi CURE PALLIATIVE (PDF)

+ Rilevazione del gradimento del servizio ADI 2021 (PDF)
+ Rilevazione del gradimento del servizio ADI 2020 (PDF)
+ Rilevazione del gradimento del servizio ADI 2019 (PDF)
+ Rilevazione del gradimento del servizio ADI 2018 (PDF)

Generazioni Fa si occupa del servizio di consegna pasti a domicilio su incarico del Comune di Albino; il valore del servizio non è semplicemente quello di consegnare i pasti, ma diventa una sorta di “servizio sentinella” in modo che l’occasione della consegna del pasto diventa un modo per monitorare se ci sono problemi ecc.. e segnalarlo all’assistente sociale.


MODALITÀ DI ACCESSO: Il servizio pasti va richiesto al comune di Albino per i residenti del comune stesso.

Il servizio è gestito in collaborazione con le case di riposo di Nembro, Gazzaniga e Gromo; si tratta di uno strumento relativamente nuovo che prevedere la possibilità di richiedere assistenza domiciliare o sostegno psicologico per la famiglia o ancora interventi di fisioterapia, stimolazione cognitiva ecc.


MODALITÀ DI ACCESSO: La domanda di RSA aperta va presentata direttamente alla casa di riposo di Nembro, Gazzaniga o Gromo a seconda del luogo di residenza (è bene scegliere tra le 3 quella più vicina)

Prestazioni socio-assistenziali

  • Aiuto nell’igiene personale
  • Bagno assistito
  • Aiuto nella preparazione del pasto,
  • Aiuto nel governo della casa
  • Aiuto nel disbrigo pratiche
  • Accompagnamento per piccole commissioni o visite mediche con utilizzo dei nostri automezzi

Prestazioni infermieristiche

  • Prelievi venosi
  • Prelievi TAO
  • Iniezioni
  • Medicazioni (semplici e complesse)
  • Clistere
  • Bendaggio semplice
  • Posizionamento catetere
  • Cura del piede (da parte di infermiere)

Prestazioni fisioterapiche

Prestazioni psicologiche

  • Colloqui di sostegno psicologico per i pazienti e/o i familiari che se ne prendono cura

MODALITÀ DI ACCESSO: Per le prestazioni private, l’accesso avviene contattando direttamente la segreteria della cooperativa Generazioni FA.

La consulenza psicologica è un percorso che offre uno spazio protetto in cui esprimere i propri sentimenti, difficoltà e punti di vista attraverso l’aiuto di un professionista*, che chiarisce meglio le problematiche della persona ed elabora insieme a lei nuove strategie per affrontarle. Questo servizio si rivolge al singolo, alle coppie e alle famiglie che stanno attraversando un momento di crisi e difficoltà e prevede un massimo di 10 colloqui, ciascuno della durata indicativa di 1 ora. Al termine dei 10 incontri sarà possibile valutare la necessità e l’opportunità di attivare un eventuale percorso di psicoterapia.

*La Cooperativa si avvale della collaborazione di psicologi e psicoterapeuti con pluriennale esperienza e regolarmente iscritti all’albo professionale.

MODALITÀ DI ACCESSO: La modalità di accesso avviene contattando la segreteria della cooperativa.

Sopralluoghi e valutazioni a domicilio da parte di architetti esperti nel settore e di terapisti occupazionali per valutare la specifica condizione dell’ambiente di vita e proporre eventuali migliorie o soluzioni che garantiscono la permanenza a casa il più a lungo possibile e la sicurezza dell’anziani e del care giver.

Sopralluoghi e valutazioni a domicilio da parte di terapisti occupazionali per valutare le competenze nelle azioni della vita quotidiana (IADL) e proporre strategie o soluzioni che garantiscono l’autonomia della persona il più a lungo possibile.

Da Marzo 2019 Generazioni Fa gestisce questi 3 servizi presso il comune di Scanzorosciate e che si integrano con la rete di servizi per gli anziani già presente nel territorio comunale.

Il caffè sociale propone momenti di incontro per le persone anziane; lo sportello Alzheimer si occupa di fornire consulenze alle famiglie toccate da questa problematica specifica mentre la custode sociale si propone come figura di riferimento per le persone anziane sole o in difficoltà.


MODALITÀ DI ACCESSO: La modalità di accesso avviene contattando il servizio sociale comunale.